- servo
- sèr·vos.m., agg.1. s.m. TS stor. durante il Medioevo, persona giuridicamente ed economicamente sottomessa alla signoria di un altro soggetto; schiavo2. s.m. FO chi in una casa privata è addetto alle mansioni più umili, spec. ai lavori domestici (e il termine ha assunto attualmente una connotazione fortemente spreg.); domestico, servitore | in formule di saluto ossequioso: servo vostro, servo vostro umilissimo3. agg. LE privo di libertà politica, di autonomia, di indipendenza; asservito, sottomesso: ahi serva Italia, di dolore ostello! (Dante)4. agg., s.m. FO fig., che, chi è succube di qcn. o di qcs., verso cui tiene comportamenti e atteggiamenti servili, ossequiosi e talvolta vilmente opportunistici: servo dei padroni, del potere, del denaro\DATA: fine XIII sec.ETIMO: lat. sĕrvu(m).POLIREMATICHE:servo dei servi di Dio: loc.s.m. TS eccl.servo della Carità: loc.s.m. TS relig.servo della gleba: loc.s.m. TS stor.servo di Dio: loc.s.m. COservo di Maria: loc.s.m. TS st.relig.servo di scena: loc.s.m. TS teatr.servo muto: loc.s.m. COservo scala: loc.s.m. TS tecn.
Dizionario Italiano.